Hockenheimring
circuito storico con una visione futura
-
Testo:
-
Foto:TR Fotografie
Ma l'Hockenheimring è molto più di un semplice circuito automobilistico. Come location multifunzionale per eventi, offre l'ambiente perfetto per corsi di guida, presentazioni di prodotti, conferenze, workshop e incentive indimenticabili. Anche i più grandi concerti all'aperto della Germania hanno già trovato qui un palcoscenico imponente.
Certificazione FIA Grado 1
La certificazione FIA Grado 1 è la licenza più alta possibile per i circuiti automobilistici e un requisito fondamentale per ospitare gare di Formula 1. Attesta che il circuito del Gran Premio dell'Hockenheimring soddisfa i più severi requisiti tecnici e di sicurezza della FIA.
Cosa è cambiato? L'Hockenheimring con nuovo asfalto!
All'inizio dell'anno l'Hockenheimring è stato sottoposto a un ampio restyling. La curva RAVENOL, la curva Bernie Ecclestone, la curva davanti alla tribuna est e la curva sud, nonché la corsia dei box, sono state rivestite con nuovo asfalto di alta qualità.
Pianificazione perfetta per la massima aderenza
La pianificazione di questo progetto su larga scala si è protratta per otto mesi, durante i quali tutto doveva combaciare alla perfezione: dal tempo alla disponibilità delle squadre di asfaltatura, fino alla composizione speciale del materiale. Il nuovo asfalto doveva infatti soddisfare i requisiti estremi di un circuito che vanno ben oltre i normali standard di costruzione stradale. Per garantire la durata a lungo termine del nuovo manto stradale, prima dell'asfaltatura sono state eseguite carotature per individuare le cause della precedente formazione di crepe. I dati ottenuti sono stati utilizzati per sviluppare una miscela di asfalto su misura in grado di resistere alle elevate forze di taglio del circuito.
Dati e fatti sul rifacimento della pista
Tratti: curve 1, 2/3, 8, 16 più pit lane
Circuito: 500 metri nelle curve e 266 metri nella corsia dei box
Quantità di materiale: 1.100 tonnellate di legante e 1.150 tonnellate di strato di copertura
Durata dei lavori: 3 settimane
Turbo per i tempi sul giro
I passaggi dal vecchio al nuovo asfalto sono stati realizzati alla perfezione con macchinari all'avanguardia, in modo da non compromettere la tenuta di strada. Si prevede addirittura un miglioramento dei tempi sul giro di circa 0,3-0,5 secondi.
Modernizzazione dei box
Oltre al già citato rifacimento della superficie nella corsia dei box, è stato completamente rinnovato anche il pavimento dei box stessi. Anche il tetto a tendone della struttura dei box è stato portato a norma. Un altro punto forte: il tetto della Sachs-Haus è stato ristrutturato e dotato di un'elegante terrazza sul tetto, che offre anche spazio aggiuntivo per eventi.
Aggiornamento per l'Hotel Motodrom
L'Hotel Motodrom ha preso una forte accelerazione: 27 camere sono state completamente ristrutturate e offrono ora un comfort moderno ai massimi livelli. Nuovi impianti di climatizzazione, bagni più spaziosi e un migliore isolamento garantiscono non solo un maggiore comfort, ma anche una maggiore sostenibilità. Il tema del motorsport è ripreso da eleganti immagini nelle camere.
Dati chiave Circuito
Lunghezza del circuito: 4,574 km
Larghezza del circuito: min. 12 metri, max. 18 metri
Profilo del percorso: 6 curve a sinistra, 11 curve a destra, 6 rettilinei
-
Prossimi eventi